Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Come proteggere il PC senza software antivirus

Per molti utenti, un software antivirus può essere una seccatura per diverse ragioni. Non solo sono costosi (anche se ci sono soluzioni gratuite su Internet), ma possono anche rallentare il sistema operativo.

Qualunque sia la ragione, la preferenza potrebbe essere quella di non averne proprio. Se si sceglie di seguire questa strada, ecco alcuni suggerimenti per tenere i virus lontani dal computer senza un software di protezione.

Abitudini di navigazione sicure

Il consiglio più importante, indipendentemente dal fatto che si disponga o meno di un software antivirus, è di cercare di mantenere abitudini di navigazione sicure. È quasi impossibile ottenere un virus senza trovarsi su Internet o leggere dati da un’altra fonte. Ciò significa visitare i siti web direttamente invece di fare clic sui collegamenti (soprattutto nelle e-mail), oppure evitare di scaricare file se non si è sicuri al 100% che la fonte sia attendibile.

Questi suggerimenti dovrebbero essere seguiti anche se si dispone di software antivirus, in quanto non è perfetto e alcuni virus possono bypassarlo senza avvertimento.

Software sempre aggiornati

Il passo successivo è assicurarsi che tutto, in particolare il browser, sia aggiornato. Le versioni più recenti correggeranno i bug di sicurezza che potrebbero essere presenti nelle versioni precedenti e gli aggiornamenti potrebbero anche fornire supporto per l’implementazione della sicurezza. In questo modo, sarà molto più difficile per un hacker o un virus sfruttare una falla nella sicurezza per compromettere il sistema.

Strumenti online

Un’altra opzione disponibile è quella di utilizzare strumenti online per verificare se un file contiene un virus. Ci sono molti siti Web antivirus che effettuano questa verifica.

Utilizzare le funzionalità di sicurezza dell’interfaccia Web

Inoltre, provider di posta elettronica come Gmail e Yahoo eseguono la scansione di eventuali allegati quando vengono aperti. L’unico inconveniente è che questi provider la eseguono solo quando vengono aperti nella loro interfaccia web. In poche parole, questa funzione non è disponibile quando si utilizza un client di posta elettronica.

Estensioni del browser focalizzate sulla sicurezza

Un’altra grande idea è quella di utilizzare le estensioni del browser, laddove possibile, che si concentrano sulla sicurezza. Ad esempio, un’utile estensione per Firefox è NoScript, in grado di bloccare qualsiasi script di un sito Web che potrebbe potenzialmente causare problemi al sistema.

Usare Linux

Ultimo ma non meno importante, è l’utilizzo di Linux anziché di Windows. Anche se i suggerimenti esposti sopra hanno un indubbio valore, si può ridurre drasticamente il rischio di essere infettati da un virus utilizzando Linux. Questo perché circa il 90% infetta Windows, e il 9,95% Mac OS X.

Conclusione

La raccomandazione resta comunque quella di utilizzare sempre un software antivirus, in quando rende il sistema molto più sicuro. Ma i consigli di cui sopra restano ugualmente affidabili per ridurre le possibilità complessive di contrarre un’infezione.