Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Audio pc non funziona: cosa fare?

Audio PC non funziona, cosa fare? Cosa succede quando il computer smette di emettere suoni ed il problema non è legato al volume dello stesso? Scopriamolo insieme verificando l’applicabilità di alcune soluzioni. Anche se non si è “troppo” esperti nella gestione del proprio sistema, si può fare qualcosa per tentare di ovviare al problema.

Abilitazione del sistema audio

Per motivi accidentali che talvolta sfuggono alla comprensione ed al ricordo dell’utente, magari con l’installazione di programmi nuovi, il sistema audio del PC può venir disabilitato.  In caso sia questo il problema si è fortunati: è di facile risoluzione. A seconda del proprio sistema operativo basta cliccare sul pulsante Start di Windows e recarsi o in “Pannello di Controllo”, o nel menu “Impostazioni” per Win10 e recarsi nella sezione “Hardware e suoni” nel primo caso, “Dispositivi” nel secondo. Selezionando l’opzione che consente di gestire i device collegati al sistema basterà poi cliccare nella parte relativa ai controlli audio del PC ed attivarli. E’ un percorso intuitivo e semplice da seguire.

Problemi scheda audio PC

Se l’audio del PC continua a non funzionare potrebbe trattarsi di un problema di driver. In quel caso vi sarà la necessità di aggiornare quello relativo alla scheda audio. Se si conosce il nome e modello della propria scheda audio si può scaricare direttamente dal sito del produttore il driver aggiornato per poi installarlo. In caso non si conosca il nome, accedendo alla gestione dispositivi si può aggiornare il driver direttamente dallo spazio legato al sistema e nello specifico alla periferica interessata. Basta cliccare sulla freccetta accanto alla voce “Controller audio, video e giochi”: cliccando con il tasto destro del mouse sopra la periferica si potrà selezionare direttamente “Aggiornamento software driver”.

Servizio Audio Windows

Ancora niente audio PC? Vi sono ancora due possibili procedure da applicare per sistemare i problema. Il primo è verificare che il servizio Audio di Windows venga avviato in maniera automatica. Basta cliccare in qualsiasi punto vuoto del desktop e poi pigiare insieme i tasti Windows +R sulla tastiera. Si aprirà il menu “Esegui”: a questo punto bisogna digitare services.msc e dare l’ok.  Nell’elenco si dovrà poi selezionare Audio di Windows e cliccarci sopra con il tasto destro avviando il servizio se disattivato o riavviando in caso fosse già attivo.

Lascia un commento