Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Come disabilitare JavaScript in Chrome

Un metodo comune per aggirare i popup che bloccano i siti Web, ad esempio le richieste di accesso o di iscrizione, è quello di disabilitare JavaScript. Il prompt appare a causa sua, e se viene disabilitato all’interno del browser, non sarà più in grado di bloccare l’accesso al sito web.

Sebbene sia facile dire “basta bloccare JavaScript”, è un po’ più complicato invece spiegare come farlo. JavaScript è disabilitato per ogni scheda e bisogna farlo ogni volta che diventa necessario bloccare un prompt di accesso o qualsiasi altro tipo di prompt. Non è come un interruttore che si può attivare o disattivare. Ecco come è possibile disabilitare JavaScript in Chrome.

Disabilitare JavaScript in Chrome

Aprire Chrome e andare a “Nuova scheda”. Fare clic sul pulsante “Altre opzioni” in alto a destra (quello con tre punti) e, dal menu, selezionare Altri strumenti> Strumenti per sviluppatori. In alternativa, si può toccare il tasto F12 o il tasto Ctrl + Maiusc + I per aprire Strumenti per sviluppatori in Chrome.

Una volta aperto Strumenti per sviluppatori, fare clic sul pulsante Altre opzioni (di nuovo tre punti) e selezionare l’opzione “Esegui comando” oppure toccare la scorciatoia da tastiera Ctrl + Maiusc + P. Ciò attiverà il campo di input del comando.

Nel campo, inserire “Javascript”. Apparirà un piccolo elenco di comandi che si possono eseguire, uno dei quali sarà “Debugger Disable JaveScript”. Usare i tasti freccia per selezionarlo e toccare Invio.

JavaScript sarà disabilitato all’interno di quella scheda. Successivamente, apparirà un punto esclamativo giallo nella scheda “Fonti” per indicare che è stato disabilitato. Ora sarà possibile visitare un particolare sito Web che mostra gli invadenti pop-up che, naturalmente, non verranno caricati. Anche qualsiasi altro sito Web a cui si accede utilizzando quella scheda avrà JavaScript disabilitato. Il ricaricamento della scheda non lo abiliterà. Se si desidera eseguire JavaScript sul sito Web, tutto ciò che bisogna fare è aprirlo in una nuova scheda.

Probabilmente alcuni si staranno chiedendo se esiste un metodo più semplice, tipo un semplice clic, che può farlo in vece dell’utente: purtroppo non esiste. Le estensioni non sono normalmente autorizzate a modificare nulla nella console degli sviluppatori, e per buoni motivi. Se sono in grado di manipolare la console degli sviluppatori, è possibile che iniettino qualcosa di dannoso in una pagina web. È un rischio troppo alto per essere consentito.

L’unica soluzione è disabilitare JavaScript manualmente ogni volta che è necessario. Non è difficile dopo aver appreso i passaggi e averli eseguiti alcune volte. La maggior parte delle volte si può fare affidamento alle scorciatoie da tastiera.