Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Come formattare Android

E’ possibile formattare Android in caso di necessità, come ad esempio quella di vendere il proprio dispositivo o regalarlo a qualcuno? La risposta è positiva. E non bisogna temere: esiste una procedura che consente di cancellare tutti i vecchi dati in modo che non siano recuperabili nemmeno con programmi appositamente creati. Si chiama Wiping.

Essa consiste nel cancellare e sovrascrivere le aree vuote di un disco in modo tale da eliminare ogni traccia di informazione. Ed a dispetto di quel che si può pensare, non si tratta di qualcosa fruibile solo da utenti esperti: essa è a portata di mano anche di coloro che non hanno esperienza grazie all’aiuto di alcune applicazioni gratuite.

Backup dei dati e delle applicazioni

Prima di iniziare è importante eseguire il backup dei dati e delle applicazioni che si trovano sul dispositivo Android: in questo modo tutto ciò che è contenuto sul dispositivo non andrà perso. Esso ovviamente può essere condotto sia su memoria SD che su account Cloud: si può scegliere la soluzione più gradita. Un’app molto interessante da questo punto di vista è “Titanium Backup” anche se per sfruttarne le potenzialità appieno è necessario eseguire il root su Android. “Helium” ha un funzionamento similare e grazie ad un’estensione installabile sul PC può essere usata per eseguire il backup in qualsiasi dispositivo con sistema operativo Android.

Come formattare Android

Una volta salvati i dati si può eseguire la formattazione del sistema recandosi in Impostazioni, selezionando “Backup e Ripristino” ed in seguito “Ripristino dati di fabbrica”.Una volta inserito il Pin del dispositivo si potrà selezionare “Ripristina dispositivo” e “Cancella Tutto”. Una volta portato a compimento l’intero processo è il momento di prepararsi per il wiping. Per installare l’applicazione dedicata si può creare un account Google (disattivando la sincronizzazione dei dati) e scaricare normalmente da Play Store per poi cancellare tutto dopo.

Come scegliere l’applicazione per il wiping

iShredder è l’applicazione per il wiping più semplice da utilizzare. La sua versione free dovrebbe essere sufficiente per qualsiasi tipologia di dispositivo Android. Una volta installata l’app basta avviarla, premere Start, selezionare una delle opzioni di wiping a 3 passaggi e cliccare su “Shred”.

Lascia un commento