Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Come controllare l’utilizzo del disco rigido

Se l’hard disk lavora troppo, è normale che si verifichino problemi di rallentamento o addirittura di crash. Vediamo come verificarne il funzionamento. Tutti sanno quanto sia importante il disco rigido: è la memoria principale di un PC ed in esso sono contenuti sistema operativo, documenti, foto, video, software.

Dopo aver scannerizzato l’intero computer con l’antivirus, rimosso programmi e barre degli strumenti non necessari, controllato la CPU e la memoria, è ora di controllare il disco rigido:

  • Fare clic sul pulsante Start e scegliere Computer.
  • In Windows 10, tenere premuto il tasto con il simbolo di Windows e premere il tasto F. Fare clic su App> PC.
  • Cliccando sul disco fisso, mostrerà lo spazio libero disponibile. Anche se lo spazio a disposizione è limitato, il disco rigido potrebbe leggere e scrivere troppo.
  • Per scoprirlo, aprire Gestione attività facendo clic con il tasto destro sulla barra nella parte inferiore dello schermo.
  • Selezionare Gestione attività.
  • Sotto la scheda Prestazioni, selezionare Monitoraggio risorse.
  • Andando in Disco, è possibile visualizzare quali processi accedono al disco rigido per la lettura e la scrittura. Qualsiasi processo che sembra non familiare dovrebbe essere cercato su Google. Molti siti aiutano a discriminare tra processi legittimi e sospetti.
  • Sotto Attività disco, è possibile visualizzare i byte al secondo utilizzati da ciascun processo per la lettura e la scrittura. Se un processo utilizza una quantità eccessiva di capacità di lettura e scrittura, ci sono alcuni problemi: il software che governa il processo potrebbe essere in malfunzionamento. Per scoprirlo, chiudere e riaprire il programma. Se non si riesce a chiuderlo normalmente, tornare a Gestione Attività.
  • Nella scheda Processi, evidenziare il processo in questione e fare clic su Termina processo.
  • Controllare di nuovo il monitor risorse per verificare se il processo sta ancora leggendo e scrivendo con gli stessi byte al secondo. In tal caso, è possibile disinstallare e reinstallare il programma. Andare al menu Start e selezionare Pannello di controllo.
  • Dal pannello di controllo, selezionare Programmi e funzionalità o Disinstalla un programma (dipende dal tipo di menu disponibile).
  • Evidenziare il programma in questione e fare clic su Disinstalla.
  • Installare di nuovo il programma e verificare se le velocità di lettura e scrittura sono diverse.
  • Se restano elevate, il computer potrebbe essere infettato da malware.
  • Se il malware non è colpevole della lettura e scrittura anomale, il disco rigido potrebbe avere errori. Ancora una volta, andare su Start> Computer. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul disco rigido e selezionare Proprietà.
  • Fare clic sulla scheda Strumenti. Sotto Controllo errori, fare clic su Verifica ora.
  • Se la scansione rileva problemi, selezionare “Correggi automaticamente errori del file system” e “Ripristino di settori danneggiati”.
  • Fare clic su Start. Verrà richiesto di riprogrammare il controllo del disco al successivo riavvio del computer. Permettere tale procedura.
  • Se tutto questo non ha risolto i problemi, il disco rigido potrebbe essere difettoso.