Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Come accedere al BIOS o alla configurazione CMOS

Data l’ampia varietà di produttori di computer e BIOS rispetto all’evoluzione degli stessi, esistono numerosi modi per accedere al BIOS o alla configurazione di CMOS.

Nuovi computer

I computer prodotti negli ultimi anni consentono di accedere all’impostazione del BIOS utilizzando una delle cinque modalità: F1, F2, F10, Del, Esc.

I tasti devono essere premuti mentre il computer si avvia. La maggior parte degli utenti vedrà il messaggio “Premere <F2> per accedere alla configurazione del BIOS”. Alcuni computer più vecchi potrebbero anche visualizzare un segnale lampeggiante per indicare quando premere i tasti F1 o F2.

Una volta che si è entrati con successo nella configurazione CMOS, si dovrebbe vedere una schermata con varie opzioni. La configurazione CMOS potrebbe essere leggermente diversa a seconda del produttore, ma in linea di massima dovrebbe avere la maggior parte delle opzioni nel menu a sinistra o nella parte inferiore dello schermo.

Come si può modificare la configurazione CMOS?

Una volta entrati nella configurazione CMOS, il metodo per modificare le impostazioni spesso dipende dal produttore del BIOS. È possibile utilizzare i tasti freccia e il tasto Invio per selezionare le categorie e modificarne i valori. Invece in alcuni bisogna premere i tasti Pagina su e Pagina giù per modificarli.

Se si vuole modificare l’orologio, la velocità o altre impostazioni e l’opzione non è disponibile, è perché non è supportata dalla scheda madre. Se invece si è certi che dovrebbero essere supportati, potrebbe essere necessario un aggiornamento del BIOS.

Come si possono salvare le modifiche?

Se vengono apportate modifiche, è necessario salvarle. In genere, vengono eseguite premendo il tasto F10 sulla tastiera. Se non funziona, guardare la parte inferiore o superiore dello schermo in cui viene indicato il tasto da utilizzare per salvare le impostazioni.

Computer più vecchi

A differenza dei computer di oggi, quelli più vecchi (prima del 1995) avevano numerosi metodi per accedere al setup del BIOS:

  • Ctrl + Alt + Esc
  • Ctrl + Alt + Ins
  • Ctrl + Alt + Invio
  • Ctrl + Alt + S
  • Tasto Pagina su
  • Tasto Pagina giù

BIOS Acer

Se il computer non può essere avviato o si desidera ripristinare il BIOS nelle sue impostazioni di avvio e il PC ne utilizza uno Acer, tenere premuto il tasto F10 mentre si accende il computer. Continuando a tenere premuto il tasto F10, si dovrebbero sentire due segnali acustici che indicano che le impostazioni sono state ripristinate.

BIOS Ami

Il BIOS AMI potrebbe essere ripristinato alle impostazioni di avvio tenendo premuto il tasto di inserimento mentre il computer si avvia.

Dischetti BIOS o CMOS

I primi PC 486, 386 e 286 richiedevano un floppy disk per entrare nel setup del BIOS. Questi dischetti possono essere indicati come dischi ICU, BBU o SCU. Poiché questi dischetti sono unici per ogni produttore, è necessario richiederli.

I primi computer IBM

Alcuni dei primi computer IBM richiedevano di tenere premuti entrambi i pulsanti del mouse mentre il computer si avviava per accedere all’impostazione del BIOS.