Come disinstallare app di sistema Android

Le app preinstallate su Android spesso occupano molta memoria che potrebbe essere sfruttata per applicazioni più utili.

Per rimuoverle sono disponibili diverse soluzioni che permettono la disinstallazione con o senza root, in base alla situazione.

La decisione di disinstallare app di sistema Android permette di liberare spazio, soprattutto, in quei dispositivi più datati con una capacità di memoria ridotta.

Cosa sono le applicazioni di sistema

Le applicazioni di sistema sono installate nel dispositivo direttamente dal produttore. Quando il telefono Android viene avviato per la prima volta, queste app si trovano già presenti i memoria e non possono essere eliminate seguendo la procedura tradizionale.

Per eliminarle sarà necessario usare dei metodi più avanzati che richiedono delle procedure particolari.

rimozione app di sistema

Tra le app di sistema di Android ci sono quelle di Google, come Gmail e Google Foto, oppure, quelle che offrono funzionalità basilari come la calcolatrice, la sveglia, ecc.

Questi ed altri programmi sono resi disponibili dai produttori più famosi di smartphone tra cui Samsung, Huawei, Xiaomi, LG e altri brand.

Alcune di queste app vengono usate molto raramente, mentre altre occuperanno la memoria senza mai essere aperte, rallentando le prestazioni del sistema. Vediamo tutti metodi per eliminarle.

Eliminare app di sistema Android con root

Il rooting è quella procedura che fa acquistare i diritti di superuser, dando all’utente alla possibilità illimitata di modificare il sistema.

Non è considerata una procedura standard, per cui va effettuata aggirando la protezione del sistema e caricando un bootloader. Inoltre, cambia in base al telefono e bisogna tener conto di possibili problemi di garanzia derivati proprio dal rooting.

Chi è amministratore può cancellare facilmente le app di sistema utilizzando applicazioni come Root App Deleter, che consente di disinstallare i vari bloatware.

Bisogna prestare attenzione però a non cancellare app come il Play Store, la cui assenza limita l’uso del dispositivo e crea problemi di funzionamento del dispositivo.

Un’altra app utile dopo aver lanciato il rooting è System App Remover, che ti aiuta a individuare quali sono le app di sistema da non eliminare per non compromettere la funzionalità di Android.

Eliminare app di sistema Android senza root

È possibile anche eliminare le app di sistema senza root, ma la procedura è un po’ più articolata. Devi installare Android Debeug Bridget, collegare lo smartphone al pc e aggiornare i driver del dispositivo, se necessario.

Devi entrare nella voce “Opzioni sviluppatore” di Android e spuntare Debug USB, inoltre, controllare che il protocollo MTP sia attivo.

Apri il file zip del programma e poi il prompt dei comandi, digita adb devices e nelle nuova finestra scrivi adb shelle e pm list packages | grep più il nome del produttore del telefono.

Ora apparare un lista con delle righe dal seguente formato: com. .[produttore].[tipo] che puoi cancellare scrivendo il comando pm uninstall -k -user 0 + invio.

Presta attenzione a non cancellare pacchetti che ti possono servire.

Infine, se non vuoi eliminare completamente le app di sistema, puoi decidere di disattivale in modo da non ricevere più aggiornamenti e notifiche.

Per farlo ti basta aprire le impostazioni e andare su Applicazioni, selezionare quella che vuoi bloccare e scegliere “Disattiva”. Potrai riattivarla in qualunque momento, ripercorrendo lo stesso percorso.