Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Come scegliere l’SSD giusto: le caratteristiche

Si potrebbe aver bisogno, per assemblare il proprio PC o aiutarlo ad andare veloce, un nuovo SSD. Per quando sia consigliato far agire in tal senso personale esperto che sappia a colpo d’occhio capire il modello necessario, per eseguire tale acquisto da soli è bene avere presente in mente delle caratteristiche specifiche.

Si tratta di particolari tecnici dai quali non si può prescindere se si vuole agire bene.

Formato e tipo di collegamento

E’ importante partire da un presupposto: la maggior parte degli SSD per notebook e PC desktop è in formato 2,5″ e viene installato nei computer utilizzando i connettori SATA. A seconda degli standard di questo la velocità di trasferimento dei dati sarà diversa: il SATA 3 arriva a supportare fino a 6 Gbps teorici, mentre sui computer più datati con SATA 2 le prestazioni si fermano a 3 Gbps.

Essi non sono però gli unici esistenti: si ha il SATA Express che unisce l’infrastruttura SATA con l’interfaccia PCI Express (raggiungendo i 10 Gbit/s o 16Gbit/s teorici, N.d.R.), l’mSATA che viene utilizzato su alcuni modelli di ultrabook e mini-PC e il più nuovo M.2 che viene usato in svariati modelli di ultrabook e tablet convertibili. In questi casi si può addirittura arrivare ai 32 Gbit/s teorici.

Prestazioni

Sono due i parametri esistenti relativi agli SSD: la velocità con la quale vengono letti e scritti i dati in modo sequenziale sul drive e le IOPS, ovvero le operazioni di input/output per secondo che misurano la velocità di lettura e scrittura de dati in modo casuale.

Capacità di archiviazione

Gli SSD da questo punto di vista funzionano come gli hard disk di tipo meccanico, ovvero sono creati in tantissime misure a seconda delle esigenze. In caso si voglia sostituire l’HD ad esempio, è importante orientarsi su una grandezza di 256/512 GB, mentre se si cerca qualcosa da affiancare allo stesso 120 risultano essere più che sufficienti per gestire tutto.

Durata e garanzia

Queste due caratteristiche, la durata e la garanzia, sono tra le più importanti da verificare. Esse infatti “regolano” la vita e la capacità di curare l’SSD. E’ importante ricordare che queste unità a stato solido hanno” scadenza” basata sul numero di scritture supportate che viene indicato dai produttori in un lasso di tempo fatto da milioni di ore.